Fine Restaurant

|

 Piazza Riforma 9, 6900 Lugano, Svizzera | info@sasscafe.ch | Tel: +41 (0) 91 922 21 83

top

Recommended by Guido Sassi

La
nostra narrativa

Che si parli di arte, cucina o cultura, la narrativa al Sass Cafè resta sempre la stessa: gustare autenticità e bellezza in tutte le sue declinazioni.

 

Non è un caso se nell’openspace – un po’ come in un percorso espositivo tra nomi celebri e artisti non ancora consacrati dalla storia – ci imbattiamo in una scultura di Giò Pomodoro, piuttosto che in una gigantografia firmata dal poliedrico Franco Ambrosetti o una tela con cammeo del bellinzonese Felice Filippini.

 

Per questo Guido Sassi sceglie per voi e vi accompagna nelle più significative esperienze che offre Lugano.

Right Parallax Background Element

Collezione
Giancarlo
e Danna Olgiati

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati ospita oltre 200 opere di grande rilievo artistico che spaziano dal primo Novecento al presente.

 

“Nel comporre la nostra collezione avevamo un obiettivo essenziale: documentare le avanguardie del nostro tempo ma con un costante rimando alle avanguardie storiche, per cercarne le radici. […] Mettere a fuoco la grandezza dell’arte italiana e di integrarla con il resto del mondo, per valorizzarla e farla conoscere”.

 

www.collezioneolgiati.ch

Fondazione
Gabriele
e Anna Braglia

Costituita il 6 giugno del 2014 a Lugano, la Fondazione Gabriele e Anna Braglia ha lo scopo di organizzare, sostenere e promuovere esposizioni d’arte, conferenze e altre attività culturali in relazione all’arte moderna e contemporanea in Svizzera e all’estero.

 

Con la nascita della Fondazione, Gabriele e Anna hanno concretizzato il loro profondo desiderio di mantenere integra nel tempo la loro collezione aprendola ad un pubblico sempre più vasto e diffuso.

 

www.fondazionebraglia.ch

Lugano
Arte
Cultura

LAC – Lugano Arte Cultura è il più grande centro culturale della città di Lugano. Progettato da Ivano Gianola, architetto della “scuola ticinese”, con i suoi 180’000 metri cubi di volume, rappresenta il nuovo simbolo di Lugano. Il centro culturale ospita prestigiose opere d’arte contemporanea.

 

Mentre un avveniristico teatro a conchiglia acustica modulabile è sede di LuganoInScena e LuganoMusica. Oltre alle attività della Compagnia Finzi Pasca e dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) e della stagione concertistica della Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana (RSI).

 

www.luganolac.ch

Palazzo
Reali

A Palazzo Reali il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta opere che spaziano dagli inizi del Quattrocento fino alla prima metà del Novecento.

 

Nei tre piani di Palazzo Reali, edificio di fondazione rinascimentale già sede del Museo cantonale d’arte, su una superficie espositiva di circa 900 metri quadri, l’attività del MASI si concentra sulla storia dell’arte del territorio e sulla valorizzazione di nuclei specifici delle collezioni.

 

www.masilugano.ch